Seguici su

In Evidenza

3 Luglio 2019

Inaugurazione chiesa di San Silvestro

L’Aquila, 3 luglio 2019 – A dieci anni dal sisma del 2009, dopo tre anni esatti di intenso lavoro, L’Aquila (ri)scopre la stupefacente armonia delle forme, dei decori e della luce della Chiesa di San Silvestro, una delle più importanti nella cinta muraria della città. Elevata su una breve scalinata che campeggia l’omonima piazza, protagonista dello spazio completato da palazzo Farinosi Branconi e palazzo Branconio, la Chiesa mostra oggi la sua imponente struttura ed i suoi preziosi interni, sottoposti dal Segretariato Regionale MiBAC per l’Abruzzo a complessi interventi di consolidamento e restauro.

 

Un’inaugurazione tra le più attese per un monumento che custodisce, a scandire la sua importante storia, capolavori come gli affreschi attribuiti al Maestro di Beffi nell’inconfondibile abside maggiore, e quelli di Francesco da Montereale nelle edicole in controfacciata, o le opere racchiuse nello scrigno barocco della Cappella Branconio, a partire dalla nota copia della Visitazione dipinta da Raffaello Sanzio (l’originale dell’opera, commissionata all’artista dall’amico Giovanni Battista Branconio, fu trafugata dagli spagnoli ed è oggi conservata al Museo del Prado di Madrid).

 

San Silvestro ha subito ingenti danni dal terremoto di dieci anni fa, che ha provocato parziali cedimenti sul prospetto laterale, profonde fessurazioni della facciata con l’attivazione di un meccanismo di ribaltamento, importanti lesioni nella torre campanaria e nell’area absidale. Il complesso intervento di consolidamento e restauro è stato diretto dall’arch. Augusto Ciciotti, preceduto dall’arch. Marcello Marchetti, mentre responsabile del restauro storico artistico è stata la dottoressa Biancamaria Colasacco (Soprintendenza ABAP L’Aquila); il RUP dei lavori, l’architetto Panfilo Porziella (Soprintendenza ABAP Abruzzo), si è avvalso del Direttore Operativo geom. Giuseppe Scarsella (Soprintendenza ABAP L’Aquila) e del geom. Riccardo Carosa, come responsabile della sicurezza. Ad eseguire i lavori l’ATI guidata dall’Impresa Edile Gaspari Gabriele s.r.l. di Ascoli Piceno e L’Officina – Consorzio restauro e conservazione opere d’arte di Roma.

 

La Chiesa tornerà poi alla sua primaria funzione domenica 7 luglio, alle ore 18,00, con una solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall’arcivescovo dell’Aquila, Cardinale Giuseppe Petrocchi, concelebrata dai sacerdoti della Diocesi, con la partecipazione della Cappella Musicale di San Silvestro, guidata dal maestro Luciano Bologna.

 

San Silvestro si mostra, nuovamente, oggi nella sua elegante imponenza, scrigno di tesori d’arte che testimoniano la sua storia ricca e mutevole; con la Chiesa si riconsegna anche un luogo di cultura, inserito in un contesto urbano del centro storico che sta tornando ad una sua scandita quotidianità. E le istituzioni culturali della città già scelgono la magnificenza di questo monumento come suggestivo scenario delle loro proposte – spettacoli, concerti, incontri – per rendere ancora vive le sue pietre.

 

Inaugurazione chiesa di San Silvestro

3 July 2019

L’Aquila, 3 luglio 2019 – A dieci anni dal sisma del 2009, dopo tre anni esatti di intenso lavoro, L’Aquila (ri)scopre la stupefacente armonia delle forme, dei decori e della luce della Chiesa di San Silvestro, una delle più importanti nella cinta muraria della città.

Inaugurazione chiesa di San Silvestro

3 July 2019

L’Aquila, 3 luglio 2019 – A dieci anni dal sisma del 2009, dopo tre anni esatti di intenso lavoro, L’Aquila (ri)scopre la stupefacente armonia delle forme, dei decori e della luce della Chiesa di San Silvestro, una delle più importanti nella cinta muraria della città.

 

Intervento a cura del Segretariato Regionale MiBAC per l’Abruzzo
Finanziamento complessivo lordo € 6.700.000,00 (CIPE 135/2012)
Avvio dei lavori 6 luglio 2016
RUP arch. Panfilo Porziella
Direttore dei lavori arch. Marcello Marchetti, poi arch. Augusto Ciciotti
Responsabile del restauro storico artistico dott. Biancamaria Colasacco
Direttore operativo Geom. Giuseppe Scarsella
Responsabile della sicurezza Geom. Riccardo Carosa
Lavori eseguiti da ATI guidata dall’Impresa Edile Gaspari Gabriele s.r.l. di Ascoli Piceno e L’Officina – Consorzio restauro e conservazione opere d’arte di Roma

Altri Articoli

In Evidenza 22 Maggio 2023

ITALIA MUSEI DA SCOPRIRE

Martedì 23 maggio 2023, ore 17Chiesa Grande del Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande, RomaPresentazione della nuova collana editorialea cura della Direzione Generale Musei Una raccolta di volumi che, percorrendo il territorio italiano da nord a sud, apre le porte dei Musei statali.

In Evidenza 15 Maggio 2023

IL RESTAURO DELLA CHIESA DI SAN SILVESTRO ALL’AQUILA

a cura di Augusto Ciciottifoto di Antonio Di CeccoTextus Edizioni Presentazione del volume Lunedì 15 maggio 2023, dalle ore 17:30L’Aquila, Chiesa di San Silvestro Intervengono S.

Gare e Appalti 19 Aprile 2023

L’Aquila, chiesa di Santa Maria Paganica
Precisazioni sulle procedure di appalto in corso

In riferimento a quanto pubblicato ieri sulla stampa locale, si precisa che la gara per l’affidamento dei servizi di verifica, i lavori ed il collaudo della Chiesa di Santa Maria Paganica, a L’Aquila, è in corso.

Gare e Appalti 14 Marzo 2023

AVVISO DI CONVOCAZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DEI CONTRATTI INDIVIDUALI DI LAVORO

Procedura selettiva per il reclutamento di cinquecento unità di personale non dirigenziale con profilo professionale di “Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza”, appartenente alla seconda area funzionale, fascia retributiva F1, a tempo pieno ed indeterminato Avviso indizione Mibact pubblicato in G.

torna all'inizio del contenuto