Seguici su

In Evidenza

7 Novembre 2020

AVVISO PER LE IMPRESE – INFORMATIVA EX ART. 26 D. LGS. 81/2008

MISURE PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 ALL’INTERNO DEGLI ISTITUTI DEL MINISTERO

Spett.le Impresa, come noto, il MiBACT ha adottato un complesso di misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 nei propri ambienti di lavoro. Per effetto dell’adozione dei Protocolli di salvaguardia, tutte le organizzazioni operanti all’interno dell’Istituto, anche ai fini dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, sono invitate a:

  • Adottare le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, secondo quanto previsto dall’attuale quadro normativo in materia;
  • Informare il proprio personale, circa le disposizioni di tutela della salute collettiva vigenti sul territorio nazionale, e quelle disposte dall’organizzazione presso cui sarà svolta l’attività;
  • Evitare l’impiego di addetti che:
  • nei 14 gg precedenti siano stati a contatto con soggetti risultati positivi al Covid-19 (incluso anche il nucleo familiare);
  • provengano da zone a rischio secondo le indicazioni del Governo, delle Regioni, e dell’OMS;
  • abbiano presentato nelle 48 ore precedenti all’ entrata uno o più dei seguenti sintomi: febbre, tosse secca, spossatezza, indolenzimento e dolori muscolari, mal di gola, diarrea, congiuntivite, intensa cefalea con febbre, perdita del gusto o dell’olfatto, eruzione cutanea o scolorimento delle dita di piedi o mani, difficoltà respiratoria o fiato corto oppressione o dolore al petto).

A tal fine, si ricorda che, all’ingresso in Istituto, verrà controllata la temperatura e se maggiore o uguale a 37,5 verrà invitato a recarsi presso il proprio domicilio e ad avvisare il proprio datore di lavoro e il medico di base che avvieranno tutte le procedure del caso.

  • Adeguarsi alle misure implementate presso l’Istituto e, in particolare, a quelle previste relative a:
  • l’uso di mascherine (chirurgiche) nei luoghi di lavoro (compatibilmente con le prescrizioni d’uso del medico competente e dell’intensità dell’attività svolta);
  • l ricambio quotidiano delle stesse; o la sanificazione periodica delle mani prima e dopo aver operato con e su superfici da contatto;
  • il rispetto delle misure di igiene collettiva nell’utilizzo dei servizi igienico sanitari;
  • il costante rispetto del distanziamento sociale.
  • In caso di positività al Covid-19, dare immediata comunicazione all’Amministrazione che a sua volta attiverà tutte le procedure del caso.

AVVISO PER LE IMPRESE – INFORMATIVA EX ART. 26 D. LGS. 81/2008

Altri Articoli

In Evidenza 26 Giugno 2025

CHIUSURA SEDE

Per consentire il TRASLOCO del Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo, la sede di via Francesco Filomusi Guelfi a L’Aquila sarà chiusa a far data da lunedì 30 giugno.

In Evidenza 20 Giugno 2025

Il Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo ha consegnato al Museo Nazionale d’Abruzzo parte delle aree del quarto sud-est del Castello cinquecentesco

Nei giorni scorsi si è concluso l’iter tecnico-amministrativo che ha consentito al Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo, stazione appaltante dell’intervento di consolidamento e restauro, di consegnare al Museo Nazionale d’Abruzzo una porzione del Castello Cinquecentesco, ovvero sia parte delle aree del quarto sud-est.

In Evidenza 5 Maggio 2025

RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali > presentazione del progetto “L’OPERA INTERROTTA Santa Margherita dei Gesuiti”

Ferrara 14-15-16 maggio 2016   Lo scorso anno il mese di maggio era stato dedicato al focus DENTRO IL RESTAURO, organizzato dal Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo per guardare da altre prospettive alcuni dei principali monumenti dell’Aquila restaurati e da tempo fruibili.

In Evidenza 15 Ottobre 2024

Consegna dei lavori di restauro della Chiesa di San Pietro a Roccascalegna (Chieti)

Proteso nel vuoto su una parete a picco, l’antico Castello Medievale di Roccascalegna è un luogo dal fascino antico, che sovrasta il vallone del Rio Secco e domina la Val di Sangro.

torna all'inizio del contenuto