Seguici su

In Evidenza

5 Novembre 2020

MAXXI L’AQUILA: RINVIATA L’APERTURA

MAXXI L’AQUILA: RINVIATA L’ APERTURA PREVISTA IL PROSSIMO 6 NOVEMBRE NEL RISPETTO DELLE DIRETTIVE DEL DPCM 3 NOVEMBRE 2020 PER CONTENERE IL CONTAGIO DA COVID-19

 

Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI: “Il museo è pronto e appena sarà possibile apriremo MAXXI L’Aquila“ Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila: “Presto celebreremo questa istituzione che è già parte integrante del tessuto culturale del territorio”

 

Nel rispetto delle disposizioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020 (Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale) che sospende le mostre e i servizi di apertura dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura fino al 3 dicembre 2020, la Fondazione MAXXI comunica che anche l’apertura di MAXXI L’Aquila, prevista per il prossimo 6 novembre, è rimandata.

 

Dice Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI: “Eravamo pronti a tagliare il nastro di questo nuovo museo. Tra il primo e il secondo lockdown ci siamo impegnati al massimo con i tecnici, i restauratori, gli architetti, gli storici dell’arte, i curatori del MiBACT e del MAXXI, gli artisti – Elisabetta Benassi, Daniela De Lorenzo, Alberto Garutti, Nunzio, Anastasia Potemkina, Stefano Cerio, Paolo Pellegrin e lo studio del maestro Ettore Spalletti – per aprire MAXXI L’Aquila alla città e a tutti i suoi visitatori. Eravamo pronti ad animare il museo e renderlo protagonista della rinascita di questa meravigliosa città, che da subito ha risposto con entusiamo: le visite del 6, 7 e 8 novembre erano soldout. Adesso però è necessario comportarsi da cittadini responsabili, augurandoci di poter riprogrammare l’apertura di MAXXI L’Aquila il prima possibile” .

 

“Alla luce delle restrizioni contenute nell’ultimo DPCM – dice il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi – è inevitabile, e doveroso pur disponendo di alternative virtuali, rimandare l’appuntamento tanto atteso, non solo all’Aquila, e che, al momento giusto, assumerà un significato ancora più intenso e segno inequivocabile di quanto la cultura sia necessaria alla socialità, all’economia e alla crescita dei territori. Anche per la nostra comunità che esprime la candidatura a Capitale Italiana della cultura per il 2022. Al museo MAXXI, al suo Presidente e ai suoi collaboratori, pertanto, diciamo arrivederci, certi che presto celebreremo nel migliore dei modi un’istituzione che è già parte integrante del tessuto culturale del capoluogo d’Abruzzo”.

 

Nel frattempo, l’offerta culturale del MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo (che da domani sarà chiuso anche a Roma) continua con incontri, approfondimenti, talk sui canali social del museo, su www.maxxi.art e www.maxxilaquila.art.

MAXXI L’AQUILA: RINVIATA L’APERTURA

5 November 2020

MAXXI L’AQUILA: RINVIATA L’APERTURA

Altri Articoli

In Evidenza 22 Maggio 2023

ITALIA MUSEI DA SCOPRIRE

Martedì 23 maggio 2023, ore 17Chiesa Grande del Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande, RomaPresentazione della nuova collana editorialea cura della Direzione Generale Musei Una raccolta di volumi che, percorrendo il territorio italiano da nord a sud, apre le porte dei Musei statali.

In Evidenza 15 Maggio 2023

IL RESTAURO DELLA CHIESA DI SAN SILVESTRO ALL’AQUILA

a cura di Augusto Ciciottifoto di Antonio Di CeccoTextus Edizioni Presentazione del volume Lunedì 15 maggio 2023, dalle ore 17:30L’Aquila, Chiesa di San Silvestro Intervengono S.

Gare e Appalti 19 Aprile 2023

L’Aquila, chiesa di Santa Maria Paganica
Precisazioni sulle procedure di appalto in corso

In riferimento a quanto pubblicato ieri sulla stampa locale, si precisa che la gara per l’affidamento dei servizi di verifica, i lavori ed il collaudo della Chiesa di Santa Maria Paganica, a L’Aquila, è in corso.

Gare e Appalti 14 Marzo 2023

AVVISO DI CONVOCAZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DEI CONTRATTI INDIVIDUALI DI LAVORO

Procedura selettiva per il reclutamento di cinquecento unità di personale non dirigenziale con profilo professionale di “Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza”, appartenente alla seconda area funzionale, fascia retributiva F1, a tempo pieno ed indeterminato Avviso indizione Mibact pubblicato in G.

torna all'inizio del contenuto