Seguici su

19 Giugno 2020

ArcheOnline

Un progetto nato nel momento di emergenza per il Coronavirus, nel 2020, per mantenere un legame con il territorio ed aiutare, con semplicità ed immediatezza, anche la didattica online.
ArcheOnline – L’AQUILA PRIMA DELL’AQUILA. Archeologia e storia del territorio“, è stato interamente ideato dalla dottoressa Maria Rita Copersino, in forza a questo Segretariato regionale. Con 6 appuntamenti settimanali, ogni giovedì, attraverso slide di approfondimento tematico, piccoli e grandi archeofili sono stati introdotti alla storia del territorio aquilano e dei popoli che l’hanno abitato, attraverso usi, costumi e curiosità, seguendo le tracce preziose rinvenute nei siti di Amiternum, Fossa, Bazzano, Forcona, Peltuinum.

ArcheOnline

ArcheOnline

6 Maggio 2020

ArcheOnline

L’AQUILA PRIMA DELL’AQUILA. Archeologia e Storia del territorio

 

Non si possono ancora fare passeggiate nei luoghi d’arte? Sei appassionato d’archeologia in astinenza? La primavera è esplosa e i bambini scalpitano? Vuoi allontanarli dalla playstation per un po’? E magari imparare, insieme a loro, qualcosa delle antiche civiltà del nostro territorio… in attesa di esplorarle insieme?
Ecco qui la prima puntata di “ArcheOnline – L’AQUILA PRIMA DELL’AQUILA. Archeologia e storia del territorio“, un progetto didattico per tutte le età ideato dalla dottoressa Maria Rita Copersino, in forza a questo Segretariato regionale.


Con 6 appuntamenti settimanali, ogni giovedì, attraverso slide di approfondimento tematico, piccoli e grandi archeofili saranno introdotti alla storia del territorio aquilano e dei popoli che l’hanno abitato, attraverso usi, costumi e curiosità, seguendo le tracce preziose rinvenute nei siti di Amiternum, Fossa, Bazzano, Forcona, Peltuinum.
Oggi si parte, e da dove se non dalle Origini? Buona lettura, e al prossimo giovedì!

 

I materiali saranno man mano pubblicati anche sulla nostra pagina Facebook @SegretariatoRegionaleAbruzzo

ArcheOnline - puntata I

Le altre puntate

Amiternum e il suo territorio

puntata II

Da Aveia a Fossa

puntata III

Bazzano

puntata IV

Forcona e Peltuinum

puntata V

Sallustio e curiosità

puntata VI

Copyright e condizioni d'utilizzo del materiale

  • La titolarità dell’opera qui pubblicata in fascicoli e dei relativi diritti è di esclusiva competenza dell’autrice Maria Rita Copersino.

 

  • L’utilizzo che l’utente è autorizzato a farne è esclusivamente personale e/o didattico.

 

  • È obbligatorio citare la fonte in caso di riproduzione di parti del testo e/o delle immagini in altri testi (inclusi elaborati o fascioli o dispense didattici).

 

  • È vietato rimuove, modificare, oscurare i dati identificativi del documento e il segno del copyright.

 

  • Per ogni altro eventuale utilizzo dell’opera o di parte di essa, è obbligatorio contattare preventivamente l’autrice per autorizzazione (mariarita.copersino@beniculturali.it).

ArcheOnline

Altri Articoli

In Evidenza 26 Settembre 2025

INTRA ED EXTRA MOENIA

  San Pietro di Coppito in L’Aquila ~ San Pietro Apostolo in Coppito       venerdì 26 – sabato 27 R

In Evidenza 16 Settembre 2025

COMUNICAZIONE

Procedure di verifica dell’interesse culturale di beni immobili di proprietà pubblica – D.

In Evidenza 16 Settembre 2025

Riapertura al culto della Chiesa di San Pietro a Roccascalegna, dopo gli interventi di consolidamento e restauro

Nel 2015 una frana aveva messo in pericolo lo sperone di roccia su cui poggia l’antico Castello Medioevale di Roccascalegna, in provincia di Chieti.

In Evidenza 25 Agosto 2025

Nuova sede

Il Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo è operativo nei nuovi uffici di Nuova sede 25 August 2025 via di San Basilio 2/a, a L’Aquila, nell’edificio che già ospita la Soprintendenza ABAP province di L’Aquila e Teramo.

torna all'inizio del contenuto