Seguici su

ArcheOnline

3 Giugno 2020

ArcheOnline – V puntata

L’AQUILA PRIMA DELL’AQUILA. Archeologia e Storia del territorio

 

Siamo al V – e penultimo – appuntamento con la storia antica dell’area aquilana: questa volta il racconto è dedicato alle antiche città di FORCONA e di PELTUINUM.
La prossima settimana, la puntata conclusiva dei racconti di L’AQUILA PRIMA DELL’AQUILA, scritti e disegnati dall’archeologa Maria Rita Copersino, del Segretariato Regionale MiBACT per l’Abruzzo, sarà dedicata ad approfondimenti e curiosità del vasto territorio preso in esame.

Buona lettura, anche sulla nostra pagina Facebook @SegretariatoRegionaleAbruzzo

ArcheOnline - puntata V

Le altre puntate

Amiternum e il suo territorio

puntata II

Da Aveia a Fossa

puntata III

Sallustio e curiosità

puntata VI

Copyright e condizioni d'utilizzo del materiale

  • La titolarità dell’opera qui pubblicata in fascicoli e dei relativi diritti è di esclusiva competenza dell’autrice Maria Rita Copersino.

 

  • L’utilizzo che l’utente è autorizzato a farne è esclusivamente personale e/o didattico.

 

  • È obbligatorio citare la fonte in caso di riproduzione di parti del testo e/o delle immagini in altri testi (inclusi elaborati o fascioli o dispense didattici).

 

  • È vietato rimuove, modificare, oscurare i dati identificativi del documento e il segno del copyright.

 

  • Per ogni altro eventuale utilizzo dell’opera o di parte di essa, è obbligatorio contattare preventivamente l’autrice per autorizzazione (mariarita.copersino@beniculturali.it).

ArcheOnline – V puntata

Altri Articoli

In Evidenza 28 Settembre 2023

Presentazione del V volume della collana QUADERNI DI ARCHEOLOFIA D’ABRUZZO

giovedì 28 settembre 2023, ore 16 Palazzo Zambra – Chieti   Nel 2010, l’allora Soprintendente per l’archeologia in Abruzzo, Andrea Pessina, per dare impulso e sintesi alla ricerca nella regione e per valorizzare scavi, ritrovamenti, attività di tutela, ha fondato la rivista “Quaderni di Archeologia d’Abruzzo”, edita da All’Insegna del Giglio di Firenze.

In Evidenza 21 Settembre 2023

L’inaspettato nei restauri a L’Aquila: gli affreschi di Santa Maria della Misericordia

Un appuntamento da non perdere, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023: per la prima volta sarà possibile ammirare il prezioso ciclo di affreschi del '500

In Evidenza 12 Settembre 2023

Conferenza Stampa di presentazione dell’evento L’INASPETTATO NEI RESTAURI A L’AQUILA: GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA

per le Giornate Europee del Patrimonio 2023 giovedì 21 settembre 2023 | ore 10:30Chiesa di Santa Maria della Miser

In Evidenza 11 Settembre 2023

Il Polittico dell’incoronazione della Vergine di Jacobello del Fiore torna in Cattedrale, a Teramo, dopo il restauro

Domani, martedì 12 settembre 2023, sarà un giorno molto importante per la città di Teramo e per l’arte della Regione: sarà di nuovo esposto nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, dopo il restauro, lo splendido Polittico dell’incoronazione della Vergine di Jacobello del Fiore.

torna all'inizio del contenuto