3 Aprile 2020
ACCORDO TRA SEGRETARIATO REGIONALE MiBACT PER L’ABRUZZO E COMUNE DELL’AQUILA PER LA GESTIONE DEI CANTIERI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO CULTURALE
L’Aquila, 3 aprile 2020 – Anche in un momento di emergenza come quello che sta vivendo il Paese, il Segretariato Regionale per i beni e le attività culturali e per il turismo per l’Abruzzo continua a guardare avanti per tornare ad accelerare il processo di recupero del patrimonio culturale dell’Aquila e del Cratere.
La maggiore difficoltà, più volte manifestata dal Segretario Regionale Stefano D’Amico, è la carenza nell’organico del Segretariato nonché in quello delle Soprintendenze territoriali di funzionari tecnici che possano espletare le funzioni di RUP (Responsabile Unico del Procedimento), per poter avviare i molti interventi finanziati negli anni dal CIPE per i quali il Segretariato svolge il delicato compito di stazione appaltante e di soggetto attuatore.
Nel condiviso interesse verso il territorio e i suoi beni monumentali, da riconsolidare, restaurare e valorizzare, il Comune dell’Aquila ha offerto supporto tecnico al Segretariato Regionale e nella giornata del 1° aprile u.s. è stato sottoscritto dal Sindaco Pierluigi Biondi e dall’architetto D’Amico un Accordo finalizzato proprio ad una cooperazione tra le due Amministrazioni nella gestione degli interventi di recupero del patrimonio culturale della città. Il Comune metterà a disposizione propri tecnici per colmare le più pressanti necessità e consentire così l’avvio di una nuova fase di lavoro su importanti monumenti, che da tempo attendono prime e importanti lavorazioni o di essere finalmente completati e restituiti alla loro fruizione.

- Allegati (1)
- [0 bytes]
Altri Articoli
In Evidenza 3 Febbraio 2023
PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI RESTAURO DELLA CHIESETTA DI SANT’ANNA
Sarà inaugurata oggi, alla presenza delle istituzioni politiche e di tutela della regione, la chiesa di Sant’An
In Evidenza 23 Gennaio 2023
AVVISO SEDI DISPONIBILI E OPZIONI
Procedura selettiva per il reclutamento di cinquecento unità di personale non dirigenziale con profilo professionale di “Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza”, appartenente alla seconda area funzionale, fascia retributiva F1, a tempo pieno ed indeterminato Avviso indizione Mibact pubblicato in G.
Gare e Appalti 14 Dicembre 2022
Esito delle prove di idoneità
Procedura di selezione per il reclutamento di cinquecento (500) unità di personale non dirigenziale, con profilo p