Seguici su

In Evidenza

22 Ottobre 2021

MAMMUTHUS MERIDIONALIS Apertura Straordinaria

Forte Spagnolo dell’Aquila (Museo Nazionale d’Abruzzo)
30 e 31 ottobre 2021 – dalle ore 10:00 alle ore 22:00




La sua imponenza, quel suo abitare solo nel Bastione est, quasi a guardia del Forte Spagnolo, la sua unicità come reperto paleontologico, la capacità di evocare il mondo che era intorno alla città, hanno reso il Mammut dal suo ritrovamento nel 1954 ad oggi uno dei simboli più potenti ed identitari del territorio aquilano.

Dopo un accurato ed importante intervento di restauro, finanziato dalla generosa donazione di €600.000,00 del Corpo della Guardia di Finanza, il Mammut ha atteso il tempo opportuno per tornare a mostrarsi. Il momento è arrivato, e coincide con il completamento del I lotto di interventi sul Forte spagnolo che ospita lo scheletro, interventi che hanno interessato il fronte d’ingresso al Castello cinquecentesco, il più danneggiato dal terremoto del 2009. La costante sinergia tra il Segretariato Regionale per l’Abruzzo (stazione appaltante), la Soprintendenza ABAP per le province di L’Aquila e Teramo (che ha curato la direzione lavori), ed il Museo Nazionale d’Abruzzo (che troverà di nuovo qui la sua sede), ha condotto al completamento dei complessi lavori, ed ora è di nuovo possibile entrare al Forte e al cospetto del Mammut aquilano.

In attesa dell’allestimento multimediale del Bastione, sabato 30 e domenica 31 ottobre, dalle ore 10 alle ore 22, si terrà la prima apertura straordinaria. Il progetto prevede infatti già un’ulteriore giornata di visite guidate dedicate all’ospitalità inclusiva, per un patrimonio senza barriere, sabato 4 dicembre (il 3 dicembre è la giornata internazionale delle persone con disabilità). Questo secondo appuntamento sarà organizzato in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi dell’Aquila, che ha realizzato ad hoc per il Mammut un pannello in braille, con QR code per l’ascolto audio delle informazioni.

Si lavorerà, sempre di concerto tra gli Istituti territoriali del Ministero della Cultura, per promuovere altre iniziative analoghe, così che tutti possano rivedere il Mammut, compatibilmente con il proseguimento dei lavori al Forte e con l’allestimento del Bastione est.

Le visite guidate di sabato 30 e domenica 31 ottobre sono ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria. Le prenotazioni saranno attivate da lunedì 25 ottobre, fino a venerdì 29 ottobre: si dovrà chiamare il numero 3357931230 dalle ore 9 alle ore 17. Nel rispetto della normativa anti-Covid vigente, le visite saranno suddivise per gruppi di 20 persone, con ingressi scaglionati ogni 20 minuti. È possibile prenotare per un numero massimo di 5 persone. Agli adulti ed ai bambini di età superiore ai 12 anni sarà consentito l’ingresso solo se in possesso di Green Pass o di esito negativo di tampone molecolare/antigenico risalente a non oltre le 48 ore precedenti il giorno di visita. Per consentire di svolgere le procedure di verifica previste dalla normativa anti-Covid vigente, si richiede a quanti si prenoteranno, di arrivare all’ingresso del Forte Spagnolo almeno 15 minuti prima del proprio turno d’accesso. Se si arriva in ritardo, si perde il diritto di prenotazione e di ingresso.

MAMMUTHUS MERIDIONALIS Apertura Straordinaria

22 October 2021

Altri Articoli

In Evidenza 26 Giugno 2025

CHIUSURA SEDE

Per consentire il TRASLOCO del Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo, la sede di via Francesco Filomusi Guelfi a L’Aquila sarà chiusa a far data da lunedì 30 giugno.

In Evidenza 20 Giugno 2025

Il Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo ha consegnato al Museo Nazionale d’Abruzzo parte delle aree del quarto sud-est del Castello cinquecentesco

Nei giorni scorsi si è concluso l’iter tecnico-amministrativo che ha consentito al Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo, stazione appaltante dell’intervento di consolidamento e restauro, di consegnare al Museo Nazionale d’Abruzzo una porzione del Castello Cinquecentesco, ovvero sia parte delle aree del quarto sud-est.

In Evidenza 5 Maggio 2025

RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali > presentazione del progetto “L’OPERA INTERROTTA Santa Margherita dei Gesuiti”

Ferrara 14-15-16 maggio 2016   Lo scorso anno il mese di maggio era stato dedicato al focus DENTRO IL RESTAURO, organizzato dal Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo per guardare da altre prospettive alcuni dei principali monumenti dell’Aquila restaurati e da tempo fruibili.

In Evidenza 15 Ottobre 2024

Consegna dei lavori di restauro della Chiesa di San Pietro a Roccascalegna (Chieti)

Proteso nel vuoto su una parete a picco, l’antico Castello Medievale di Roccascalegna è un luogo dal fascino antico, che sovrasta il vallone del Rio Secco e domina la Val di Sangro.

torna all'inizio del contenuto