Seguici su

In Evidenza

11 Settembre 2023

Il Polittico dell’incoronazione della Vergine di Jacobello del Fiore torna in Cattedrale, a Teramo, dopo il restauro

Domani, martedì 12 settembre 2023, sarà un giorno molto importante per la città di Teramo e per l’arte della Regione: sarà di nuovo esposto nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, dopo il restauro, lo splendido Polittico dell’incoronazione della Vergine di Jacobello del Fiore.

L’intervento è stato realizzato grazie al cofinanziamento stanziato dal Segretariato Regionale per l’Abruzzo del Ministero della Cultura (stazione appaltante) e dalla Diocesi di Teramo-Atri, e si è sono svolto sotto la direzione della Soprintendenza ABAP per l’Abruzzo e in collaborazione con l’Ufficio dei Beni Culturali della Diocesi di Teramo-Atri. La ricollocazione dell’opera in cattedrale è stata sostenuta dal Comune di Teramo e dalla Fondazione Tercas.
Il restauro, finalizzato alla stabilizzazione della struttura e al ripristino della cromia originaria, è iniziato nel dicembre 2019 e si sarebbe dovuto interamente svolgere all’interno del Duomo. Il sopraggiungere della pandemia ha invece reso necessario il trasferimento dell’opera a Roma, nel laboratorio della C.B.C. Conservazione Beni Culturali.


Il Polittico tardogotico è frutto della maturità artistica di Jacobello del Fiore, a cui venne commissionato dal Capitolo di Sant’Agostino di Teramo (intorno al 1407/1410); si compone di 16 tavole, perfettamente conservate nell’unitarietà dell’opera e nella predella della tavola centrale vi è la più antica rappresentazione di Teramo, identificata dall’iscrizione Teramum e collocata tra due fiumi.


L’appuntamento è alle ore 10:30
, alla presenza delle autorità locali religiose e civili, con gli interventi del Segretario Regionale ad interim, dottoressa Federica Zalabra, della Soprintendente per le province di L’Aquila e Teramo, architetto Cristina Collettini, e della dottoressa Antonella Lopardi, che ha diretto l’intervento sull’opera, ad inquadrare questo capolavoro ed il suo restauro.

 

Il Polittico dell’incoronazione della Vergine di Jacobello del Fiore torna in Cattedrale, a Teramo, dopo il restauro

Altri Articoli

In Evidenza 26 Giugno 2025

CHIUSURA SEDE

Per consentire il TRASLOCO del Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo, la sede di via Francesco Filomusi Guelfi a L’Aquila sarà chiusa a far data da lunedì 30 giugno.

In Evidenza 20 Giugno 2025

Il Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo ha consegnato al Museo Nazionale d’Abruzzo parte delle aree del quarto sud-est del Castello cinquecentesco

Nei giorni scorsi si è concluso l’iter tecnico-amministrativo che ha consentito al Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo, stazione appaltante dell’intervento di consolidamento e restauro, di consegnare al Museo Nazionale d’Abruzzo una porzione del Castello Cinquecentesco, ovvero sia parte delle aree del quarto sud-est.

In Evidenza 5 Maggio 2025

RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali > presentazione del progetto “L’OPERA INTERROTTA Santa Margherita dei Gesuiti”

Ferrara 14-15-16 maggio 2016   Lo scorso anno il mese di maggio era stato dedicato al focus DENTRO IL RESTAURO, organizzato dal Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo per guardare da altre prospettive alcuni dei principali monumenti dell’Aquila restaurati e da tempo fruibili.

In Evidenza 15 Ottobre 2024

Consegna dei lavori di restauro della Chiesa di San Pietro a Roccascalegna (Chieti)

Proteso nel vuoto su una parete a picco, l’antico Castello Medievale di Roccascalegna è un luogo dal fascino antico, che sovrasta il vallone del Rio Secco e domina la Val di Sangro.

torna all'inizio del contenuto