Seguici su

ArcheOnline

10 Giugno 2020

ArcheOnline – VI puntata

L’AQUILA PRIMA DELL’AQUILA. Archeologia e Storia del territorio

 

Questo è il VI ed ultimo appuntamento con la storia antica dell’area aquilana, dedicato ad un avo illustre, e a diverse curiosità sul cibo, sulle tecniche costruttive, sui letti di sepoltura e sul calendario.
Ci auguriamo che il progetto scritto e disegnato dall’archeologa Maria Rita Copersino, del Segretariato Regionale MiBACT per l’Abruzzo, vi abbia incuriosito ed appassionato.

Buona lettura, anche sulla nostra pagina Facebook @SegretariatoRegionaleAbruzzo

ArcheOnline - puntata VI

Le altre puntate

Amiternum e il suo territorio

puntata II

Copyright e condizioni d'utilizzo del materiale

  • La titolarità dell’opera qui pubblicata in fascicoli e dei relativi diritti è di esclusiva competenza dell’autrice Maria Rita Copersino.

 

  • L’utilizzo che l’utente è autorizzato a farne è esclusivamente personale e/o didattico.

 

  • È obbligatorio citare la fonte in caso di riproduzione di parti del testo e/o delle immagini in altri testi (inclusi elaborati o fascioli o dispense didattici).

 

  • È vietato rimuove, modificare, oscurare i dati identificativi del documento e il segno del copyright.

 

  • Per ogni altro eventuale utilizzo dell’opera o di parte di essa, è obbligatorio contattare preventivamente l’autrice per autorizzazione (mariarita.copersino@beniculturali.it).

ArcheOnline – VI puntata

Altri Articoli

In Evidenza 26 Giugno 2025

CHIUSURA SEDE

Per consentire il TRASLOCO del Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo, la sede di via Francesco Filomusi Guelfi a L’Aquila sarà chiusa a far data da lunedì 30 giugno.

In Evidenza 20 Giugno 2025

Il Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo ha consegnato al Museo Nazionale d’Abruzzo parte delle aree del quarto sud-est del Castello cinquecentesco

Nei giorni scorsi si è concluso l’iter tecnico-amministrativo che ha consentito al Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo, stazione appaltante dell’intervento di consolidamento e restauro, di consegnare al Museo Nazionale d’Abruzzo una porzione del Castello Cinquecentesco, ovvero sia parte delle aree del quarto sud-est.

In Evidenza 5 Maggio 2025

RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali > presentazione del progetto “L’OPERA INTERROTTA Santa Margherita dei Gesuiti”

Ferrara 14-15-16 maggio 2016   Lo scorso anno il mese di maggio era stato dedicato al focus DENTRO IL RESTAURO, organizzato dal Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo per guardare da altre prospettive alcuni dei principali monumenti dell’Aquila restaurati e da tempo fruibili.

In Evidenza 15 Ottobre 2024

Consegna dei lavori di restauro della Chiesa di San Pietro a Roccascalegna (Chieti)

Proteso nel vuoto su una parete a picco, l’antico Castello Medievale di Roccascalegna è un luogo dal fascino antico, che sovrasta il vallone del Rio Secco e domina la Val di Sangro.

torna all'inizio del contenuto