Seguici su

ArcheOnline

17 Marzo 2022

L’AQUILA PRIMA DELL’AQUILA

Presentazione del libro scritto ed illustrato da Maria Rita Copersino


Ci ha raccontato il territorio di L’AQUILA PRIMA DELL’AQUILA, puntata dopo puntata, nel corso del primo lock down.
Il viaggio scritto ed illustrato dall’archeologa Maria Rita Copersino ci ha introdotto alla scoperta dei popoli che hanno abitato la conca aquilana secoli fa, attraverso usi, costumi e curiosità, seguendo le tracce preziose rinvenute nei siti di Amiternum, Fossa, Bazzano, Forcona, Peltuinum.


Quel ricco percorso, pensato per i più piccoli ma ricco di curiosità per tutti, ora è raccolto in un libro prezioso e divertente. Domani, venerdì 18 marzo, alle ore 18, sarà presentato dall’autrice presso la Libreria Colacchi dell’Aquila, in un incontro presentato dal professor Giulio Pacifico.

L'AQUILA PRIMA DELL'AQUILA

17 March 2022

L’AQUILA PRIMA DELL’AQUILA

Altri Articoli

In Evidenza 16 Settembre 2025

COMUNICAZIONE

Procedure di verifica dell’interesse culturale di beni immobili di proprietà pubblica – D.

In Evidenza 16 Settembre 2025

Riapertura al culto della Chiesa di San Pietro a Roccascalegna, dopo gli interventi di consolidamento e restauro

Nel 2015 una frana aveva messo in pericolo lo sperone di roccia su cui poggia l’antico Castello Medioevale di Roccascalegna, in provincia di Chieti.

In Evidenza 25 Agosto 2025

Nuova sede

Il Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo è operativo nei nuovi uffici di Nuova sede 25 August 2025 via di San Basilio 2/a, a L’Aquila, nell’edificio che già ospita la Soprintendenza ABAP province di L’Aquila e Teramo.

In Evidenza 20 Giugno 2025

Il Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo ha consegnato al Museo Nazionale d’Abruzzo parte delle aree del quarto sud-est del Castello cinquecentesco

Nei giorni scorsi si è concluso l’iter tecnico-amministrativo che ha consentito al Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo, stazione appaltante dell’intervento di consolidamento e restauro, di consegnare al Museo Nazionale d’Abruzzo una porzione del Castello Cinquecentesco, ovvero sia parte delle aree del quarto sud-est.

torna all'inizio del contenuto