Seguici su

Gare e Appalti

28 Novembre 2022

BANDO DI GARA

L’AQUILA – Centro storico. Duomo – Cattedrale dei SS. Massimo e Giorgio. Lavori di consolidamento e restauro. Finanziato con: a) Delibera CIPE n. 3 dell’01/05/2016 “Fondo sviluppo e coesione 2014-2020: Piano stralcio «Cultura e Sviluppo»”. Servizi di ingegneria e architettura consistenti in:

-Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE)
-Assistenza al Direttore dei Lavori con funzioni di Ispettore di cantiere
-Contabilità dei lavori a misura

È stato pubblicato lunedì 26 novembre 2022 sulla Piattaforma Albi informatizzato e Gare telematiche del Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo il Bando di gara relativo ai Servizi di Ingegneria e architettura consistenti in. Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE); Assistenza al Direttore dei Lavori con funzioni di Ispettore di cantiere; Contabilità dei lavori a misura per l’intervento di consolidamento e restauro della Cattedrale dei SS: Massimo e Giorgio di L’Aquila.


> Il bando è stato spedito alla G.U.U.E. il 25/11/2022

> Il bando sarà  pubblicato sulla G.U.R.I. il 30/11/2022


> Il bando ha scadenza 15 dicembre 2022 ore 12:00


Bando di gara

Determina a contrarre

Il bando ed i relativi allegati sono consultabili e scaricabili al link:
https://abruzzo-beniculturali.acquistitelematici.it/tender/148

BANDO DI GARA

Altri Articoli

In Evidenza 15 Ottobre 2024

Consegna dei lavori di restauro della Chiesa di San Pietro a Roccascalegna (Chieti)

Proteso nel vuoto su una parete a picco, l’antico Castello Medievale di Roccascalegna è un luogo dal fascino antico, che sovrasta il vallone del Rio Secco e domina la Val di Sangro.

In Evidenza 25 Settembre 2024

L’OPERA INTERROTTA Santa Margherita dei Gesuiti

Un progetto di approfondimento del Segretariato Regionale Mic per l’Abruzzo per Street Science e le Giornate Eur

In Evidenza 28 Giugno 2024

RIAPRE DOPO IL RESTAURO LA CHIESA DI SAN PIETRO A COPPITO

L’Aquila, 29 giugno 2024 Il campanile a pianta ottagonale, isolato dal corpo di fabbrica, i due leoni posti ai lati del prezioso portale d’accesso, l’aula unica e le tre absidi, l’antico apparato decorativo, fanno di San Pietro a Coppito una delle chiese più belle e singolari della città.

torna all'inizio del contenuto