Seguici su

15 Maggio 2020

Fatturazione elettronica

Secondo quanto previsto dal Ministero dell’economia e delle finanze con Decreto del 3 aprile 2013 n. 55 “Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche”, si fa presente che questa Amministrazione non può accettare fatture che non siano emesse in formato elettronico.

 

I dati per la trasmissione della fattura elettronica al Segretariato regionale del Ministero della Cultura per l’ Abruzzo sono i seguenti:

  • Codice iPA: O30OEB
  • Codice Fiscale: 93030270669


Si raccomanda la puntuale e corretta compilazione dei campi al fine di consentire agli uffici destinatari l’accettazione della fattura per il successivo pagamento nei tempi previsti dalla legge.

Tutte le informazioni necessarie ai fornitori per emettere fattura elettronica sono consultabili sui siti:

 

www.fatturapa.gov.it;

www.indicepa.gov.it .

Altri Articoli

In Evidenza 16 Settembre 2025

COMUNICAZIONE

Procedure di verifica dell’interesse culturale di beni immobili di proprietà pubblica – D.

In Evidenza 16 Settembre 2025

Riapertura al culto della Chiesa di San Pietro a Roccascalegna, dopo gli interventi di consolidamento e restauro

Nel 2015 una frana aveva messo in pericolo lo sperone di roccia su cui poggia l’antico Castello Medioevale di Roccascalegna, in provincia di Chieti.

In Evidenza 25 Agosto 2025

Nuova sede

Il Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo è operativo nei nuovi uffici di Nuova sede 25 August 2025 via di San Basilio 2/a, a L’Aquila, nell’edificio che già ospita la Soprintendenza ABAP province di L’Aquila e Teramo.

In Evidenza 20 Giugno 2025

Il Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo ha consegnato al Museo Nazionale d’Abruzzo parte delle aree del quarto sud-est del Castello cinquecentesco

Nei giorni scorsi si è concluso l’iter tecnico-amministrativo che ha consentito al Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo, stazione appaltante dell’intervento di consolidamento e restauro, di consegnare al Museo Nazionale d’Abruzzo una porzione del Castello Cinquecentesco, ovvero sia parte delle aree del quarto sud-est.

torna all'inizio del contenuto