Seguici su

In Evidenza

15 Ottobre 2019

LA PROTEZIONE CIVILE PER IL PATRIMONIO CULTURALE

 

L’Aquila, venerdì 18 ottobre 2019 – ore 10

Sala Conferenze

Segretariato Regionale MiBACT per l’Abruzzo

(via F. Filomusi Guelfi snc)

 

Una settimana di iniziative ed incontri su tutto il territorio nazionale per condividere “buone pratiche”: la prima Settimana nazionale della Protezione Civile, appena avviatasi, è stata istituita con l’intento di diffondere la conoscenza e la cultura della protezione civile, “per promuovere e accrescere la resilienza delle comunità attraverso l’adozione di comportamenti consapevoli e misure di auto-protezione da parte dei cittadini, nonché per favorire l’informazione alle popolazioni sugli scenari di rischio e le relative nuove norme di comportamento, nonché quelle inerenti la moderna pianificazione di protezione civile”. Una settimana per entrare in contatto con le persone che compongono il Servizio Nazionale della Protezione civile, un network composito e diffuso, con un sistema integrato di comunicazione e competenze, che opera ogni giorno per favorire la prevenzione e gestire l’emergenza.

Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo è parte integrante di questa rete di istituzioni, nello svolgimento del suo primario compito di tutela del patrimonio culturale, attraverso gli istituti territoriali presenti nelle diverse regioni. Le drammatiche esperienze del 2009 nell’aquilano e il sisma del Centro Italia, tra il 2016 e il 2017, hanno rafforzato in Abruzzo la rete regionale di Protezione civile, ed in particolare il Segretariato Regionale MiBACT ha lavorato nell’emergenza in collaborazione con le Soprintendenze e in costante sinergia con il Dipartimento di Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, il Comando dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, i volontari specializzati, gli Istituti Scientifici, le Diocesi e gli Enti Locali per la gestione delle complesse attività di rilievo del danno, messa in sicurezza dei beni immobili, recupero dei beni di interesse storico-artistico ed archeologico, e per la selezione degli elementi di pregio dalle macerie. Queste importanti e tragiche esperienze verranno raccontate e messe a disposizione di tutti in un incontro che si terrà a L’Aquila, venerdì 18 ottobre 2019, dalle ore 10, presso la Sala Conferenze del Segretariato Regionale MiBACT per l’Abruzzo, in via Filomusi Guelfi, per consolidare le “buone pratiche” esperite sul campo e la collaborazione di cittadini, istituzioni e volontari, tasselli fondamentali per comporre il quadro di una Protezione Civile quotidiana e consapevole, anche per la conservazione del patrimonio culturale.

 

 

Altri Articoli

In Evidenza 26 Giugno 2025

CHIUSURA SEDE

Per consentire il TRASLOCO del Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo, la sede di via Francesco Filomusi Guelfi a L’Aquila sarà chiusa a far data da lunedì 30 giugno.

In Evidenza 20 Giugno 2025

Il Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo ha consegnato al Museo Nazionale d’Abruzzo parte delle aree del quarto sud-est del Castello cinquecentesco

Nei giorni scorsi si è concluso l’iter tecnico-amministrativo che ha consentito al Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo, stazione appaltante dell’intervento di consolidamento e restauro, di consegnare al Museo Nazionale d’Abruzzo una porzione del Castello Cinquecentesco, ovvero sia parte delle aree del quarto sud-est.

In Evidenza 5 Maggio 2025

RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali > presentazione del progetto “L’OPERA INTERROTTA Santa Margherita dei Gesuiti”

Ferrara 14-15-16 maggio 2016   Lo scorso anno il mese di maggio era stato dedicato al focus DENTRO IL RESTAURO, organizzato dal Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo per guardare da altre prospettive alcuni dei principali monumenti dell’Aquila restaurati e da tempo fruibili.

In Evidenza 15 Ottobre 2024

Consegna dei lavori di restauro della Chiesa di San Pietro a Roccascalegna (Chieti)

Proteso nel vuoto su una parete a picco, l’antico Castello Medievale di Roccascalegna è un luogo dal fascino antico, che sovrasta il vallone del Rio Secco e domina la Val di Sangro.

torna all'inizio del contenuto