Seguici su

In Evidenza

14 Maggio 2024

01 | DENTRO IL RESTAURO

Da cappella familiare a gloria cittadina.
I Branconio in San Silvestro a L’Aquila

 

Un approfondimento del professor Michele Maccherini
Presidente del corso di Laurea in Beni culturali (Storia dell’arte) dell’Università degli Studi dell’Aquila

 

Il primo degli appuntamenti del progetto Dentro il restauro è riservato alla Chiesa di San Silvestro, nel focus che il professor Michele Maccherini dedica alla Cappella Branconio giovedì 16 maggio, alle ore 15.

 

La cappella Branconio in San Silvestro a L’Aquila si presenta nuovamente nella sua ricca veste colorata grazie al recente restauro. La sua fama extra cittadina si deve però, più che alla ricca livrea approntata da Giulio Cesare Bedeschini per volere di Girolamo Branconio nei primi decenni del Seicento, alla presenza sull’altare della Visitazione di Raffaello. Nonostante il dipinto dell’urbinate abbia lasciato la città fin dal 1655, il suo ricordo è rimasto indelebile nella memoria degli aquilani. Nell’occasione più che ripercorrere la storia di una assenza, si cercherà di raccontare la funzione della cappella e i vari protagonisti della vicenda storica.

Così il professor Maccherini introduce il suo racconto della composizione della Cappella diventata emblema di una delle famiglie più potenti della nuova aristocrazia aquilana, capace di portare in città anche il pittore divino.

 

San Silvestro è, oltre la Cappella Branconio, un nucleo di arte e opere recuperate con devozione dopo il sisma del 2009. Riconsegnata alla comunità nel luglio 2019, la Chiesa aveva riportato ingenti danni strutturali e agli apparati decorativi. I pilastri che oggi scandiscono le navate sono stati rinforzati sia internamente che alla base, la facciata ri-ancorata al suo corpo di fabbrica dopo un complesso cinematismo subito con le scosse, gli affreschi restaurati con operazioni delicatissime di consolidamenti, ritocchi pittorici e assemblaggi del tessuto pittorico originale.

Ed oggi, nella stupefacente armonia delle sue forme, dei decori e della luce, si ripercorrono secoli di devozione e storia e arte della città.

01 | DENTRO IL RESTAURO

Altri Articoli

In Evidenza 26 Giugno 2025

CHIUSURA SEDE

Per consentire il TRASLOCO del Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo, la sede di via Francesco Filomusi Guelfi a L’Aquila sarà chiusa a far data da lunedì 30 giugno.

In Evidenza 20 Giugno 2025

Il Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo ha consegnato al Museo Nazionale d’Abruzzo parte delle aree del quarto sud-est del Castello cinquecentesco

Nei giorni scorsi si è concluso l’iter tecnico-amministrativo che ha consentito al Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo, stazione appaltante dell’intervento di consolidamento e restauro, di consegnare al Museo Nazionale d’Abruzzo una porzione del Castello Cinquecentesco, ovvero sia parte delle aree del quarto sud-est.

In Evidenza 5 Maggio 2025

RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali > presentazione del progetto “L’OPERA INTERROTTA Santa Margherita dei Gesuiti”

Ferrara 14-15-16 maggio 2016   Lo scorso anno il mese di maggio era stato dedicato al focus DENTRO IL RESTAURO, organizzato dal Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo per guardare da altre prospettive alcuni dei principali monumenti dell’Aquila restaurati e da tempo fruibili.

In Evidenza 15 Ottobre 2024

Consegna dei lavori di restauro della Chiesa di San Pietro a Roccascalegna (Chieti)

Proteso nel vuoto su una parete a picco, l’antico Castello Medievale di Roccascalegna è un luogo dal fascino antico, che sovrasta il vallone del Rio Secco e domina la Val di Sangro.

torna all'inizio del contenuto