Seguici su

Gare e Appalti

29 Novembre 2023

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L’INCARICO DI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO E DIRETTORE DEI LAVORI EX ARTICOLO 10, COMMA 2, DEL D.L. N. 36 DEL 2022 E SECONDO LE INDICAZIONI DELLA CIRCOLARE MIC – SG N. 41 DEL 12/08/2022

FONDO SVILUPPO E COESIONE E PIANI DI INVESTIMENTO FINANZIATI CON FONDI NAZIONALI – Interventi di consolidamento e restauro post sisma 2009 finanziati con fondi FSC e fondi CIPE


AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L’INCARICO DI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO E DIRETTORE DEI LAVORI EX ARTICOLO 10, COMMA 2, DEL D.L. N. 36 DEL 2022 E SECONDO LE INDICAZIONI DELLA CIRCOLARE MIC – SG N. 41 DEL 12/08/2022

29 November 2023

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER L’INCARICO DI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO E DIRETTORE DEI LAVORI EX ARTICOLO 10, COMMA 2, DEL D.L. N. 36 DEL 2022 E SECONDO LE INDICAZIONI DELLA CIRCOLARE MIC – SG N. 41 DEL 12/08/2022

Altri Articoli

In Evidenza 16 Settembre 2025

COMUNICAZIONE

Procedure di verifica dell’interesse culturale di beni immobili di proprietà pubblica – D.

In Evidenza 16 Settembre 2025

Riapertura al culto della Chiesa di San Pietro a Roccascalegna, dopo gli interventi di consolidamento e restauro

Nel 2015 una frana aveva messo in pericolo lo sperone di roccia su cui poggia l’antico Castello Medioevale di Roccascalegna, in provincia di Chieti.

In Evidenza 25 Agosto 2025

Nuova sede

Il Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo è operativo nei nuovi uffici di Nuova sede 25 August 2025 via di San Basilio 2/a, a L’Aquila, nell’edificio che già ospita la Soprintendenza ABAP province di L’Aquila e Teramo.

In Evidenza 20 Giugno 2025

Il Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo ha consegnato al Museo Nazionale d’Abruzzo parte delle aree del quarto sud-est del Castello cinquecentesco

Nei giorni scorsi si è concluso l’iter tecnico-amministrativo che ha consentito al Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo, stazione appaltante dell’intervento di consolidamento e restauro, di consegnare al Museo Nazionale d’Abruzzo una porzione del Castello Cinquecentesco, ovvero sia parte delle aree del quarto sud-est.

torna all'inizio del contenuto