Seguici su

Gare e Appalti

30 Giugno 2021

AVVISO: Pubblicazione graduatorie e comunicazioni

Procedura selettiva per il reclutamento di cinquecento unità di personale non dirigenziale con profilo professionale di “Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza”, appartenente alla seconda area funzionale, fascia retributiva F1, a tempo pieno ed indeterminato – Avviso Mibact pubblicato in G.U., serie IV, n. 15 del 21 febbraio 2020 – Avviamento a selezione ai sensi dell’art. 16, legge 28 febbraio 1987, n. 56 – Pubblicazione graduatorie e comunicazioni

Si pubblicano in calce a questo avviso le graduatorie della procedura selettiva suddetta relative ai candidati utilmente collocati ed a quelli esclusi, suddivise per provincia, ed altresì in via di pubblicazione anche sul sito della Regione Abruzzo https://selfi.regione.abruzzo.it/

Si precisa che le stesse sono da considerarsi provvisorie, in quanto, ai sensi dell’art. 38, comma 4, Delibera della Giunta Regionale n. 157 del 24/2/2006, “entro dieci giorni dalla pubblicazione i candidati possono proporre richiesta di riesame” ai competenti Centri per l’Impiego “avverso il punteggio e la posizione nella graduatoria, se derivata da errori materiali, compresi quelli di calcolo del punteggio”, la cui eventuale rettifica sarà effettuata nei dieci giorni successivi.

Si comunica infine che, in ragione di quanto precede, coincidente con il pieno periodo estivo, nonché della necessità di procedere alle preliminari verifiche di competenza delle dichiarazioni rese ex art. 2 dell’Avviso di selezione e della tempistica necessaria all’organizzazione delle prove di idoneità, che dovrà adeguarsi anche all’osservanza delle prescrizioni di cui al protocollo di sicurezza anti COVID 19 di riferimento, le stesse saranno calendarizzate nel prossimo mese di settembre, con convocazioni che saranno comunicate agli interessati con congruo anticipo, sia individualmente che a mezzo pubblicazione su questo portale.

Per qualsiasi quesito relativo alla composizione delle graduatorie o per richieste di riesame, contattare esclusivamente i Centri per l’Impiego competenti.

 

Per informazioni relative alle prove di idoneità, scrivere a sr-abr.urp@beniculturali.it.

LE GRADUATORIE PER LE 4 PROVINCE

All. B – Graduatoria CPI Chieti MIC

All. B1 Esclusi Chieti MIC

All. A – Graduatoria CPI L’Aquila MIC

All. A1 Esclusi L’Aquila MIC

All. A – graduatoria CPI Pescara MIC

All. A1 Esclusi Pescara MIC

All. B – Gradutoria CPI Teramo MIC

All. B1 Eslusi Teramo MIC

AVVISO: Pubblicazione graduatorie e comunicazioni

30 June 2021

AVVISO: Pubblicazione graduatorie e comunicazioni

Altri Articoli

In Evidenza 26 Giugno 2025

CHIUSURA SEDE

Per consentire il TRASLOCO del Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo, la sede di via Francesco Filomusi Guelfi a L’Aquila sarà chiusa a far data da lunedì 30 giugno.

In Evidenza 20 Giugno 2025

Il Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo ha consegnato al Museo Nazionale d’Abruzzo parte delle aree del quarto sud-est del Castello cinquecentesco

Nei giorni scorsi si è concluso l’iter tecnico-amministrativo che ha consentito al Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo, stazione appaltante dell’intervento di consolidamento e restauro, di consegnare al Museo Nazionale d’Abruzzo una porzione del Castello Cinquecentesco, ovvero sia parte delle aree del quarto sud-est.

In Evidenza 5 Maggio 2025

RESTAURO – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali > presentazione del progetto “L’OPERA INTERROTTA Santa Margherita dei Gesuiti”

Ferrara 14-15-16 maggio 2016   Lo scorso anno il mese di maggio era stato dedicato al focus DENTRO IL RESTAURO, organizzato dal Segretariato regionale MiC per l’Abruzzo per guardare da altre prospettive alcuni dei principali monumenti dell’Aquila restaurati e da tempo fruibili.

In Evidenza 15 Ottobre 2024

Consegna dei lavori di restauro della Chiesa di San Pietro a Roccascalegna (Chieti)

Proteso nel vuoto su una parete a picco, l’antico Castello Medievale di Roccascalegna è un luogo dal fascino antico, che sovrasta il vallone del Rio Secco e domina la Val di Sangro.

torna all'inizio del contenuto