Seguici su

In Evidenza

27 Febbraio 2023

DUOMO DI SAN MASSIMO E SAN GIORGIO, L’AQUILA: OGGI LA CONSEGNA DEI LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E RESTAURO

La ditta esecutrice dell’intervento è la COBAR SpA di Altamura

Senza dubbio è uno degli interventi di consolidamento e restauro post-sisma più attesi ed impegnativi: da quasi 14 anni, la Cattedrale dell’Aquila, intitolata al Patrono San Massimo e a San Giorgio, attende di poter riacquistare la sua centralità nella vita spirituale e quotidiana della città. Oggi, con la consegna dei lavori dal Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo (stazione appaltante) alla COBAR SpA (ditta esecutrice) si rende visibile il lungo e articolato iter tecnico-amministrativo che ha condotto a questo atteso risultato, un percorso condiviso con la Soprintendenza ABAP per le province di L’Aquila e Teramo e con la proprietà, l’Arcidiocesi dell’Aquila.

Lo scorso anno, il 2022, è stato l’anno di svolta. A fine maggio, infatti, è stato pubblicato il bando di gara per l’appalto dei lavori, aggiudicati provvisoriamente ai primi di ottobre alla ditta pugliese COBAR SpA. di Altamura. Dopo le necessarie verifiche amministrative e la stipula del contratto, il cantiere si avvia quindi nei tempi previsti, in questa importante giornata che vede la sentita presenza delle Istituzioni.


L’intervento è suddiviso in due stralci funzionali, paralleli alle fonti di finanziamento, e bisognerà attendere 5 anni per rientrare nella Cattedrale e riscoprirne il valore (la durata dei lavori è calcolata a 1800 giorni complessivi). Una ennesima rinascita, quindi, per la Cattedrale, che da sempre ha avuto una storia di crolli e affannate ricostruzioni, tanto che il suo completamento – così come la conosciamo noi – era avvenuto solo alla fine degli anni ’20 del secolo scorso.


Il migliore auspicio per questo complesso restauro, che sta finalmente partendo, è stata la visita di Papa Francesco. Il 28 agosto dell’anno passato, in occasione della Perdonanza Celestiniana e prima dell’apertura della Porta Santa di Collemaggio, il Pontefice ha voluto visitare San Massimo. Dopo le esortazioni a quanti lo hanno accompagnato all’interno del Duomo, il Papa ha ricordato alla folla in attesa in piazza Duomo come le Chiese siano «patrimonio della comunità, non solo in senso storico e culturale, anche in senso identitario. Quelle pietre sono impregnate della fede e dei valori del popolo; e i templi sono anche luoghi propulsivi della sua vita, della sua speranza».

Proprietà Arcidiocesi dell’Aquila
Fonti di finanziamento €18.116.538,37 CIPE n.63/2016 Fondo sviluppo e coesione 2014-2020: Piano stralcio «Cultura e Sviluppo» – €18.500.000,00 Piano Sviluppo e Coesione (PSC)” del Ministero della Cultura
Stazione Appaltante
Segretariato Regionale MiC per l’Abruzzo
Responsabile Unico del Procedimento arch. Valerio Tesi
Direttore dei Lavori
arch. Augusto Ciciotti
Ditta esecutrice
COBAR SpA
Durata dei lavori 1800 giorni complessivi

 

DUOMO DI SAN MASSIMO E SAN GIORGIO, L’AQUILA: OGGI LA CONSEGNA DEI LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E RESTAURO

Altri Articoli

In Evidenza 22 Maggio 2023

ITALIA MUSEI DA SCOPRIRE

Martedì 23 maggio 2023, ore 17Chiesa Grande del Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande, RomaPresentazione della nuova collana editorialea cura della Direzione Generale Musei Una raccolta di volumi che, percorrendo il territorio italiano da nord a sud, apre le porte dei Musei statali.

In Evidenza 15 Maggio 2023

IL RESTAURO DELLA CHIESA DI SAN SILVESTRO ALL’AQUILA

a cura di Augusto Ciciottifoto di Antonio Di CeccoTextus Edizioni Presentazione del volume Lunedì 15 maggio 2023, dalle ore 17:30L’Aquila, Chiesa di San Silvestro Intervengono S.

Gare e Appalti 19 Aprile 2023

L’Aquila, chiesa di Santa Maria Paganica
Precisazioni sulle procedure di appalto in corso

In riferimento a quanto pubblicato ieri sulla stampa locale, si precisa che la gara per l’affidamento dei servizi di verifica, i lavori ed il collaudo della Chiesa di Santa Maria Paganica, a L’Aquila, è in corso.

Gare e Appalti 14 Marzo 2023

AVVISO DI CONVOCAZIONE PER LA SOTTOSCRIZIONE DEI CONTRATTI INDIVIDUALI DI LAVORO

Procedura selettiva per il reclutamento di cinquecento unità di personale non dirigenziale con profilo professionale di “Operatore alla custodia, vigilanza e accoglienza”, appartenente alla seconda area funzionale, fascia retributiva F1, a tempo pieno ed indeterminato Avviso indizione Mibact pubblicato in G.

torna all'inizio del contenuto